- granata
- 1gra·nà·tas.f.1. RE tosc., scopa formata da mazzi di saggina o di cipressina essiccata legati insieme all'estremità di un bastone | fig., dipingere con la granata, in modo grossolano2. TS bot.com. → cipressina\DATA: 1364.ETIMO: da 3granato, per i grani della saggina.————————2gra·nà·tas.f., s.m.inv., agg.inv.1. s.f. TS bot.com. → melagrana2. s.m.inv. CO colore rosso scuro simile a quello dei semi della melagrana | agg.inv., di tale colore: abito granata3. agg.inv. CO relativo alla squadra del Torino: la difesa granata; che gioca o parteggia per tale squadra: tifoso granata; anche s.m.inv.: i granata giocano in casa4. s.f. TS mineral. → 1granato\DATA: sec. XIV.ETIMO: lat. granāta, nt. pl. di granatum, v. anche 2granato; nell'accez. 3 per il colore della maglia.————————3gra·nà·tas.f.1. TS st.milit. nei secoli passati, proiettile cavo riempito di polvere da sparo, dotato di innesco a miccia, che veniva lanciato a mano | CO bomba a mano2. TS milit. proietto d'artiglieria dirompente o perforante, munito di spoletta a percussione o a tempo: granata anticarro, granata antiaerea3. TS pirot. fuoco d'artificio costituito da un cartoccio che viene proiettato in alto con un piccolo mortaio, contenente altri artifici che vengono lanciati a raggiera\DATA: 1612.ETIMO: da 2granata, per la forma che ebbe in origine e perché dapprima era piena di grani di polvere da sparo.
Dizionario Italiano.